Lavoro, figli, esami, spesa, questioni pratiche... Sono tante le cose che ogni giorno possono essere fonte di stress...
-
MenuTornare
-
Rimedi alle Piante Bio
-
-
Chi siamo noi
-
-
Nostri prodotti
-
-
-
Rimedi alle Piante
-
-
-
Altri rimedi
-
-
-
Campi di applicazione
-
-
-
-
Neonato e maternita
-
-
- Formazione
- Blog
Cerca nel blog
Categorie
Ultimi post
-
Come adottare l’atteggiamento zen ?Read more
-
Le tradizioni e i rimedi del Medioevo4868 visualizzazioniRead more
Il mondo evolve in fretta. L'avvento dell'era digitale ci costringe ad adattarci costantemente e questa corsa...
-
Emozioni e fiori di Bach6721 visualizzazioniRead more
Le emozioni sono parte integrante della nostra vita e la loro gestione scandisce la nostra vita quotidiana. Ma cosa...
Post popolari
-
Emozioni e fiori di Bach6721 visualizzazioniLe emozioni sono parte integrante della nostra vita e la loro gestione scandisce la nostra vita quotidiana. Ma cosa...Read more
-
Le tradizioni e i rimedi del Medioevo4868 visualizzazioniIl mondo evolve in fretta. L'avvento dell'era digitale ci costringe ad adattarci costantemente e questa corsa...Read more
-
Come adottare l’atteggiamento zen ?3109 visualizzazioniLavoro, figli, esami, spesa, questioni pratiche... Sono tante le cose che ogni giorno possono essere fonte di stress...Read more
Come adottare l’atteggiamento zen ?
Lavoro, figli, esami, spesa, questioni pratiche... Sono tante le cose che ogni giorno possono essere fonte di stress e almeno una volta nella vita tutti noi attraversiamo un momento di angoscia che mette a dura prova la nostra serenità.
Tutti hanno sperimentato lo stress nella loro vita. Alcune persone sono addirittura molto più sensibili di altre a questi momenti di stress. Fai parte di coloro che rimuginano tutto il giorno, che non hanno fiducia o che si pongono un miliardo di domande? Allora questo articolo è fatto per te.
Ti proporremo diversi metodi per ritrovare ogni giorno calma e serenità. Ma sta a te individuare quello che più ti si addice. Poiché la reazione allo stress dipende dal singolo individuo, la stessa cosa si può dire per il metodo. Forse andrà bene a uno dei tuoi cari ma non a te. Occorre quindi fare delle prove, ascoltarti e valutare ciò che funziona meglio. Questa è l'occasione perfetta per prenderti del tempo per te e allontanarti da tutte le fonti di stress.
Che cos’è l’atteggiamento zen?
La “zenitudine” è uno stato di tranquillità, calma e serenità. Attraverso questo atteggiamento, cerchiamo equilibrio e armonia in noi stessi ma anche intorno a noi. È una specie di filosofia di vita. L'atteggiamento zen richiede un certo distacco dalle emozioni ma anche dall’ambiente esterno. Questo distacco non significa rassegnazione ma voglia di non farsi travolgere dalle emozioni, di saper mettere le cose in prospettiva per affrontare le situazioni. L'obiettivo di questo atteggiamento è quello di ristabilire un equilibrio mentale, fisico ed emotivo ma anche un equilibrio nelle relazioni e nelle situazioni.
La parola chiave è dunque vivere nel momento presente !
Perché adottarlo ?
Per evitare sovraccarico mentale, depressione o addirittura esaurimento. Adottare un atteggiamento zen ti aiuterà a non arrivare a questo punto. Molte persone aspettano di superare i limiti prima di prendersi cura di se stesse e ascoltarsi.
Nel mondo di oggi siamo costantemente sollecitati, soprattutto con i social network e le informazioni che ci circondano e che non sempre sono molto rassicuranti: clima, epidemia, ecc. È difficile fermarsi e staccare la spina. Eppure è essenziale. Se queste per te sono fonti di stress, stanne alla larga.
Come adottarla ?
La teoria è buona, ma la pratica è pure meglio.
Non appena provi una sensazione di stress, mancanza di fiducia o ti poni troppe domande, scegli uno di questi metodi.
1. Pratica la consapevolezza
Il più delle volte, viviamo nel passato o nel futuro, mettendoci continuamente in discussione. Una cosa è certa, non possiamo né cambiare il passato né controllare il futuro. Possiamo però goderci appieno il momento presente e ciò che ha da offrirci. La prima cosa da fare è dunque vivere nel momento presente. Ma come farlo? La meditazione è un buon esempio perché ti permette di entrare in contatto con te stesso, con le tue emozioni. È anche un buon esercizio per sentirsi rilassati, calmi e sereni. Inoltre, praticare la meditazione ti permette di ricaricare le batterie.
Se pratichi la meditazione consapevole per 1 o 2 mesi, potresti sperimentare benefici fisici e psicologici a livello di stress.

2. Prendere le distanze
Prendere le distanze, infatti, è fondamentale per cambiare la propria percezione della situazione. Isolati qualche minuto per prendere il tempo di metabolizzare la situazione e le tue emozioni. Puoi fare ad esempio una passeggiata, cercare di non rispondere al telefono e ammirare la natura. Durante questo tempo, puoi analizzare la situazione, il tuo pensiero, le tue emozioni e solo allora decidere cosa fare. Tendiamo a reagire nell’immediato, guidati dall'impulso e dalle nostre emozioni, ma non è una buona cosa.
Tendiamo a credere che siano gli altri a creare le nostre emozioni, ma questo non è vero. Le nostre emozioni ci appartengono e sono il risultato dei nostri pensieri. Ad esempio, se il mio capo annulla il nostro incontro, posso dirmi che lo sta facendo apposta e provare rabbia e gli mando una mail in cui esprimo la mia insoddisfazione. Analizza piuttosto la situazione in modo neutrale. Prendendo le distanze, sarò in grado di migliorare la mia presentazione anche se sono arrabbiato. Suggerirò quindi un'altra data per incontrarci.
3. La respirazione
Esistono diverse tecniche di respirazione per sentirsi rilassati, rasserenati.
La prima è la respirazione completa, che viene praticata soprattutto facendo yoga. È molto semplice.
- Respira lentamente dal naso contando fino a
- Trattieni il respiro contando fino a 4
- Espira lentamente dal naso contando fino a 4
- Trattieni il respiro contando fino a 4.
- Ripeti l'esercizio 2-4 volte.
Questo esercizio aiuta a portare calma, serenità e distensione. Ti sentirai rilassato.

La seconda tecnica è la seguente:
- Respira normalmente, ma sii consapevole dell'aria che entra dalle narici e passa attraverso il tuo corpo.
- Puoi farlo con tutte le parti del corpo. Ad esempio, puoi sentire il petto sollevarsi. Puoi anche mettere le mani sullo stomaco per sentire le sensazioni.
- Quindi fai un respiro profondo attraverso il naso ed espira intensamente in una volta. Questa espirazione ti consente di rilasciare tutto lo stress, la pressione che senti.
- Accogli le emozioni, non cercare di controllarle. Lasciati andare.
- Dopo alcuni respiri, torna alla respirazione normale.
- Prenditi il tempo per aprire gli occhi, sentire il tuo corpo prima di fare qualsiasi altra cosa.
Queste due tecniche sono profondamente rilassanti. Ti permettono di prendere le distanze, di non reagire d'impulso. Fatto ancora più importante, concentrarsi sul respiro ti permette di vivere il momento, di essere "qui e ora". Ti occorreranno appena 5 minuti della tua giornata ma avrai benefici a lungo termine.
4. Scrittura intuitiva

Scrivere permette di prendere le distanze dalla situazione, di mettere sulla carta i nostri sentimenti, le nostre emozioni e, a volte, di sfogarci. Quindi lascia parlare il tuo cuore, liberati.
5. I fiori di Bach
I Fiori di Bach sono un ottimo rimedio naturale per uno spirito zen. Aiutano infatti le persone agitate a ritrovare equilibrio emotivo, calma e serenità. Ma anche a favorire la fiducia in se stessi, a calmare le agitazioni mentali per sentirsi zen e rilassati.
Ne abbiamo selezionati 5 apposta per te:

Fiore di Bach n. 35 - White Chestnut
è il fiore che aiuta a lenire i pensieri che girano a vuoto nella nostra testa, per ritrovare lucidità e serenità.
- Fiore di Bach n. 19 - Larice
è il fiore del coraggio e della speranza. Porta coraggio, serenità, intuizione e aiuta a prendere decisioni e ad agire. È utile per le persone che non hanno fiducia, temono il fallimento e si sentono inferiori.
- Fiori di Bach n. 24 - Pino silvestre
simbolo di speranza. Permette l'accettazione di sé, la riduzione del senso di colpevolezza e regola il giudizio.
Fiori di Bach n. 20 - Mimulus
è il fiore della fiducia e del coraggio. Contribuisce a far superare i propri timori e aiuta in caso di paure o fobie ben identificate.
- Fiore di Bach n. 26 - Rock Rose
soprannominato "fiore del sole" in greco, dona forza, coraggio, sangue freddo e distensione di fronte alle paure più terrificanti e paralizzanti. Aiuta anche ad avere una migliore capacità di gestire queste situazioni difficili.
Questi 5 Fiori possono essere assunti in sinergia durante un trattamento per unire tutti i benefici.
Praticare l'atteggiamento Zen richiede tempo. Uscire dalla zona di comfort e cambiare abitudini non avviene dall'oggi al domani. La cosa più importante è ascoltarti e che il cambiamento sia una decisione tutta tua. Questi diversi metodi avranno effetti benefici sulla tua salute e sulla tua mente, quindi non aspettare oltre.
Post correlati
-
Emozioni e fiori di Bach
23/03/20216721 visualizzazioniLe emozioni sono parte integrante della nostra vita e la loro gestione scandisce la nostra vita quotidiana. Ma cosa...Read more -
Emozioni e fiori di Bach
23/03/20216721 visualizzazioniLe emozioni sono parte integrante della nostra vita e la loro gestione scandisce la nostra vita quotidiana. Ma cosa...Read more -
Le tradizioni e i rimedi del Medioevo
23/03/20214868 visualizzazioniIl mondo evolve in fretta. L'avvento dell'era digitale ci costringe ad adattarci costantemente e questa corsa...Read more