Lavoro, figli, esami, spesa, questioni pratiche... Sono tante le cose che ogni giorno possono essere fonte di stress...
-
MenuTornare
-
Rimedi alle Piante Bio
-
-
Chi siamo noi
-
-
Nostri prodotti
-
-
-
Rimedi alle Piante
-
-
-
Altri rimedi
-
-
-
Campi di applicazione
-
-
-
-
Neonato e maternita
-
-
- Formazione
- Blog
Cerca nel blog
Categorie
Ultimi post
-
Come adottare l’atteggiamento zen ?Read more
-
Le tradizioni e i rimedi del Medioevo5361 visualizzazioniRead more
Il mondo evolve in fretta. L'avvento dell'era digitale ci costringe ad adattarci costantemente e questa corsa...
-
Emozioni e fiori di Bach7363 visualizzazioniRead more
Le emozioni sono parte integrante della nostra vita e la loro gestione scandisce la nostra vita quotidiana. Ma cosa...
Post popolari
-
Emozioni e fiori di Bach7363 visualizzazioniLe emozioni sono parte integrante della nostra vita e la loro gestione scandisce la nostra vita quotidiana. Ma cosa...Read more
-
Le tradizioni e i rimedi del Medioevo5361 visualizzazioniIl mondo evolve in fretta. L'avvento dell'era digitale ci costringe ad adattarci costantemente e questa corsa...Read more
-
Come adottare l’atteggiamento zen ?3737 visualizzazioniLavoro, figli, esami, spesa, questioni pratiche... Sono tante le cose che ogni giorno possono essere fonte di stress...Read more
Emozioni e fiori di Bach
Le emozioni sono parte integrante della nostra vita e la loro gestione scandisce la nostra vita quotidiana. Ma cosa sono le emozioni e perché cerchiamo di controllarle?
Cosa intendiamo per emozioni?
Secondo il dizionario Larousse, l'emozione è una "reazione affettiva transitoria di intensità abbastanza alta, solitamente provocata da uno stimolo proveniente dall'ambiente". Etimologicamente, la parola deriva dal latino "exmovere" o "emovere", che significa "muoversi verso l'esterno" o "mettere in movimento". Le emozioni sono quindi reazioni a stimoli esterni che tutti noi sentiamo in modo diverso e che si esprimono in modo unico per ognuno di noi. Sono anche legate al nostro istinto di sopravvivenza. Ad esempio, la paura causata dall'incontro con un orso nella foresta ci spinge a fuggire per evitare il pericolo.
"Non dimenticate che le piccole emozioni sono i grandi capitani della nostra vita e che obbediamo loro senza saperlo".
Van Gogh
Quindi, se queste emozioni sono una sorta di "meccanismo naturale", un meccanismo di difesa di fronte alle situazioni del nostro ambiente, perché cerchiamo di gestirle?
Perché gestire le emozioni?
Se lasciamo che un'emozione prenda il sopravvento senza cercare di capirla, tenderà ad amplificarsi e ad influenzare il nostro processo decisionale in quel momento.
In generale, siamo in grado di regolare le nostre emozioni e lo facciamo a volte inconsciamente. Questo ci permette di mantenere buone relazioni sociali nella quotidianità. Vanno e vengono rapidamente e molto spesso scompaiono con la stessa rapidità con cui sono apparse. Ciò che può essere un problema è quando un'emozione negativa viene espressa eccessivamente o in modo ricorrente e a lungo termine. Accettarla senza giudizi, capirla ed esprimerla sarà il modo migliore per evitare di esserne sopraffatti.

Alcune di esse possono anche causare reazioni fisiche in noi: lacrime, aumento della frequenza cardiaca, secrezione di ormoni, mal di stomaco, ... Le emozioni potrebbero accentuare o addirittura essere la causa di certi dolori o malattie. Si tratta dell'osservazione espressa all'inizio del XX secolo dal dottor Edward Bach, che in seguito si adopererà per trovare una soluzione a queste emozioni eccessive e alle loro conseguenze. Troverà le risposte nelle piante e più precisamente nei fiori.
All'origine dei fiori di Bach
Il dottor Edward Bach, celebre omeopata inglese, ha dedicato gli ultimi dieci anni della sua vita alla ricerca di fiori selvatici che fossero in grado di rispondere favorevolmente alle emozioni difficili. Attraverso questi fiori, ha cercato di aiutare il suo prossimo, sia emotivamente che in termini di salute, perché secondo lui, tutto è collegato: il corpo, l'anima e lo spirito.
"Stare bene nella testa significa stare bene nel corpo". Questa è esattamente la filosofia del dottor Edward Bach quando diceva: "Finché l'anima, il corpo e la mente sono in armonia, niente può colpirci". La salute emotiva del paziente ha la precedenza sui sintomi fisici in prima istanza.

Molti dei suoi rimedi sono stati testati sui pazienti e una riduzione dei sintomi, o addirittura una guarigione, ha potuto essere osservata in seguito alla somministrazione dei Fiori di Bach. Ha poi definito gli stati emotivi in 7 grandi famiglie e ha trovato 38 Fiori che corrispondono a specifiche emozioni. Da allora, i Fiori di Bach sono diventati una delle terapie emozionali più utilizzate nella nostra società. Infatti, le essenze floreali agiscono in profondità per il loro carattere sottile e aiutano a ritrovare un equilibrio emotivo.
Creato nel 1999, il laboratorio Biofloral si è ispirato alla filosofia del dottor Bach, e in particolare ai suoi scritti, per riprodurre la ricetta di queste essenze floreali sul suolo vulcanico dell'Alvernia, nel cuore della natura. La vibrazione energetica del territorio, il rispetto della ricetta originale, la raccolta selvatica dei fiori e l'uso di Cognac biologico e Demeter sono tutti elementi chiave che permettono ad ogni elisir Biofloral di armonizzare l'equilibrio psichico ed energetico. La natura racchiude tutto ciò di cui abbiamo bisogno per soddisfare i nostri bisogni fisiologici, ma dobbiamo sapere che ci offre anche il necessario per aiutarci a gestire le nostre emozioni!
Fonti
- https://www.larousse.fr
- https://changebooster.ch
- « Les fleurs de Bach authentiques », Mechthild Scheffer 2017
- « Le guide des fleurs du Dr Bach », Paul Ferris 2018
- « Voyage au couer des Fleurs de Bach », Ulrich Rampp 2015
- « The Twelve Healers and Other Remedies », Edward Bach 1933
- « Intelligence émotionnelle et management », Ilios Kotsou 2019
- « Treatment by Bach flowers, a review of the literature» J. Lechien, A. Hadefi, S. Dahman Saidi, I. Chimanuka, M. Es-Safi, P. Costa de Araujo, P. Linkowski, 2011
Post correlati
-
Come adottare l’atteggiamento zen ?
22/11/20213737 visualizzazioniLavoro, figli, esami, spesa, questioni pratiche... Sono tante le cose che ogni giorno possono essere fonte di stress...Read more -
Come adottare l’atteggiamento zen ?
22/11/20213737 visualizzazioniLavoro, figli, esami, spesa, questioni pratiche... Sono tante le cose che ogni giorno possono essere fonte di stress...Read more