Lavoro, figli, esami, spesa, questioni pratiche... Sono tante le cose che ogni giorno possono essere fonte di stress...
-
MenuTornare
-
Rimedi alle Piante Bio
-
-
Chi siamo noi
-
-
Nostri prodotti
-
-
-
Rimedi alle Piante
-
-
-
Altri rimedi
-
-
-
Campi di applicazione
-
-
-
-
Neonato e maternita
-
-
- Formazione
- Blog
Cerca nel blog
Categorie
Ultimi post
-
Come adottare l’atteggiamento zen ?Read more
-
Le tradizioni e i rimedi del Medioevo5359 visualizzazioniRead more
Il mondo evolve in fretta. L'avvento dell'era digitale ci costringe ad adattarci costantemente e questa corsa...
-
Emozioni e fiori di Bach7361 visualizzazioniRead more
Le emozioni sono parte integrante della nostra vita e la loro gestione scandisce la nostra vita quotidiana. Ma cosa...
Post popolari
-
Emozioni e fiori di Bach7361 visualizzazioniLe emozioni sono parte integrante della nostra vita e la loro gestione scandisce la nostra vita quotidiana. Ma cosa...Read more
-
Le tradizioni e i rimedi del Medioevo5359 visualizzazioniIl mondo evolve in fretta. L'avvento dell'era digitale ci costringe ad adattarci costantemente e questa corsa...Read more
-
Come adottare l’atteggiamento zen ?3737 visualizzazioniLavoro, figli, esami, spesa, questioni pratiche... Sono tante le cose che ogni giorno possono essere fonte di stress...Read more
Le tradizioni e i rimedi del Medioevo
Il mondo evolve in fretta. L'avvento dell'era digitale ci costringe ad adattarci costantemente e questa corsa perpetua a volte ci dà l'impressione di perdere il passo. Si sente il bisogno di riconnettersi con la natura e con la semplicità. Per farlo, ci rivolgiamo ai valori, alle tradizioni e ai metodi del passato che si sono dimostrati efficaci. Ma quali?
Metodi tradizionali e intramontabili
Come hanno dimostrato le tendenze degli ultimi anni, "tradizionale" non significa "passato". Che sia per ragioni ecologiche, per ridurre i rifiuti o per il benessere psicofisico, sempre più persone optano per soluzioni semplici, tese a un consumo ecosostenibile e alla consapevolezza dei prodotti che usiamo o mangiamo. Coltivare l'orto, il detersivo o la candeggina per il bucato fatti in casa, il pane artigianale: sono solo alcuni esempi che scandiscono la nostra volontà di vivere bene, slow e in comunione con la natura. Ogni giorno
E se pensiamo ai prodotti naturali, scopriamo che abbiamo sempre usato i cosiddetti "rimedi della nonna" o le ricette che si tramandano di generazione in generazione! Chi non ha mai sentito parlare del celebre grog? Una bevanda a base di rum, limone e miele da bere d'un fiato in caso di raffreddore o mal di gola? Chi non conosce il trucco di qualche goccia di aceto per alleviare le punture di ortica o per combattere i pidocchi? Un altro ingrediente essenziale è il bicarbonato, che sta tornando in auge anche come detergente o deodorante per la casa!
Le tradizioni e i rimedi del passato hanno dimostrato il loro valore e sono presenti nella nostra quotidianità. Ecco perché continuiamo a sentirci ispirati ogni giorno, nonostante il tempo che passa. Ecco perché ne siamo così attratti o incuriositi.
E per Biofloral?
Per Biofloral, la simbiosi tra Uomo e Natura è essenziale. Se gli antichi la vivevano quotidianamente, noi purtroppo ce ne siamo allontanati. Per ritrovare quell'antica simbiosi, quell'alchimia, quella connessione ancestrale, Biofloral si è ispirata a vari manoscritti medici, dal Medioevo ai nostri giorni, in particolare di Hildegarde di Bingen, di Paracelso o del famoso dottor Edward Bach e ci ha svelato le loro sorprendenti scoperte!
Non solo Biofloral si è ispirata a rimedi antichi ma il rispetto delle formulazioni è stato conservato così come i metodi tradizionali di produzione.

I grandi elisir
Prendiamo l'esempio dei grandi elisir Bioflorali, che si ispirano agli iter di lavorazione medievali e in particolare ai rimedi tradizionali di Hildegarde de Bingen. Suora visionaria del XII secolo, è considerata la prima fitoterapista moderna: faceva macerare a lungo piante, fiori ed erbe nel vino per estrarne tutti i principi attivi, quindi aggiungeva spezie, aromi e miele per stabilizzare il preparato. Le sue ricette sono ancora oggi tramandate in numerose opere.
Condivideva le medesime aspirazioni del dottor Bach ma con un anticipo di diversi secoli:
"Quando il corpo e l'anima sono in perfetta armonia, ricevono la suprema ricompensa della gioia e della salute"
Il rispetto dei metodi ancestrali e tradizionali
Oggi, Biofloral rispetta la tradizione di ricette e formule utilizzando vino biologico senza solfiti, piante bio, miele o essenze spagiriche per un'intensa azione benefica sul corpo. La macerazione in botti avviene nel cuore dell'Auvergne, in una terra che sprigiona energie vitali e vibranti. Lunga e delicata nel rispetto delle piante, la macerazione è seguita dal ricorso a un torchio tradizionale in legno che permette l'estrazione di tutti i principi attivi, senza alterarli.
Sin dalla sua fondazione, Biofloral rispetta i metodi originali dei medici più affermati del loro tempo, per esaltare i benefici della natura, ora come allora, e offrire prodotti al 100% BIO, affinché ognuno riscopra il piacere del benessere e dell'armonia nella vita quotidiana. Infine, il rispetto delle antiche tradizioni si combina con i nuovi metodi di analisi per garantire rimedi di qualità naturali e autentici che si prendono cura del corpo e dell'anima in profondità.

Fonti
« Les remèdes de santé d’Hildegarde de Bingen », Paul Ferris 2013
Post correlati
-
Come adottare l’atteggiamento zen ?
22/11/20213737 visualizzazioniLavoro, figli, esami, spesa, questioni pratiche... Sono tante le cose che ogni giorno possono essere fonte di stress...Read more